Nella giornata di mercoledì 24 luglio sono state deliberate le 24 borse di studio del Progetto Agon 2025/2026 dalla commissione composta dal Prof. Corrado Lupo delegato dell’Università degli Studi di Torino, dalla Prof.ssa Giulia Mezzalama delegata del Politecnico di Torino, dal Prof. Riccardo D’Elicio Presidente del Centro Universitario Sportivo Torinese, dalla Dott.ssa Sara Rainero delegata dell’EDISU Piemonte, dal Dott. Nicola Savino e dal Dott. Marco Chessa delegati della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dall’Avv. Luca Olivetti e dalla Dott.ssa Roneda Vokshi per lo Studio Legale Olivetti, dal Dott. Omar Cavuoto in rappresentanza del Centro Universitario Sportivo torinese e dalla Dott.ssa Francesca Iebole Responsabile del Progetto Agon CUS Torino.
Nato con l’obiettivo di valorizzare giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, AGON consente loro di accedere ai più alti livelli dell’istruzione accademica, senza rinunciare alla pratica sportiva di alto livello all’interno di un contesto universitario di eccellenza. Il programma rappresenta un modello virtuoso in cui lo sport e lo studio convivono, offrendo supporti mirati, flessibilità didattica, tutoraggio e un ambiente ideale per la crescita personale e professionale. Gli studenti selezionati diventano così testimonianza concreta che è possibile conciliare una carriera sportiva e universitaria di successo, preparandosi in modo solido all’ingresso nel mondo del lavoro al termine della carriera agonistica.
Gli obiettivi del progetto “Agon” sono: favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese.
Gli sport sono i seguenti: rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, pallavolo femminile, basket maschile, canoa velocità maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile, hockey prato femminile e pattinaggio su ghiaccio maschile e femminile.
Sono state assegnate 14 borse di studio complete (“full”: tasse universitarie, vitto, alloggio ed utilizzo delle strutture e delle palestre del CUS Torino, messa a disposizione di tecnici e istruttori qualificati e materiali sportivi) e 10 borse di studio (“light”: tasse universitarie ed utilizzo delle strutture e delle palestre del CUS Torino, messa a disposizione di tecnici e istruttori qualificati e materiali sportivi).
Queste le parole del Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio: “grazie al Progetto AGON, il CUS Torino contribuisce con convinzione ad un’idea di sport che sostiene concretamente il doppio percorso formativo degli studenti-atleti, offrendo loro la possibilità di eccellere negli studi universitari senza rinunciare all’attività agonistica. È motivo di grande soddisfazione sapere che questo impegno viene riconosciuto a livello nazionale. Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli enti che, anche quest’anno, hanno creduto e investito nella riuscita di questa iniziativa. AGON è un progetto che qualifica ogni anno Torino, sempre più Città Universitaria“.
La graduatoria ufficiale al seguente link: https://progettoagon.it/graduatoria-2025-26/