
Sport: rugby
Carriera: nato in Romania, all’età di 4 anni si trasferisce a San Vito Romano (RM) con la sua famiglia. All’età di 7 anni si approccia al rugby grazie ad un amico di famiglia. La sua carriera inizia al Colleferro rugby 1965, Club nel quale farà tutte le categorie giovanili ottenendo diverse convocazioni per la rappresentativa regionale del Lazio U14 e U16. All’età 16 anni viene selezionato per il C.D.F.P. di Roma più comunemente chiamato “Accademia di Roma”. Nel novembre del 2019 viene convocato con la rappresentativa dell’Italia U18. Nel 2020 viene chiamato a giocare alla Lazio rugby 1927 dove fa l’esordio in top 10 a soli 18 anni. Nel 2022 si trasferisce a Torino dove inizia il suo percorso con il CUS e con il Progetto Agon. “Essere uno studente/atleta dà l’opportunità di raggiungere sia gli obiettivi sportivi che quelli accademici. Ciò crea persone complete pronte ad affrontare le imminenti sfide sportive ma anche le sfide che la vita ha in serbo per loro“
Data di nascita: 05/02/2002
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali

Sport: atletica
Carriera: Cresciuta a Borgo San Dalmazzo (CN), ha iniziato la pratica agonistica nel 2015 dedicandosi non solo all’attività su pista ma anche alla corsa in montagna. Proprio da questa specialità è arrivata la prima convocazione in azzurro, per gli Europei del 2018, dove ha vinto l’oro con il team U20. Nel 2019, dopo il decimo posto nei 3000 metri agli Europei U20, ha conquistato una nuova medaglia d’oro nella corsa in montagna U20 a squadre ai mondiali. Nel 2021 ha conquistato il suo primo titolo di campionessa italiana assoluta nei 5000 metri e agli Europei U23 ha ottenuto la medaglia d’argento nei 10000. Nel 2022: titolo italiano assoluto e U23 nei 10.000m su pista a Brescia, record italiano U23 nei 10.000m su pista. Inoltre titolo italiano U23 di mezza maratona e record italiano U23 di mezza maratona. “Lo sport universitario è la mia vita, una vita che consiglierei a tutti di fare perchè è una vita piena e ricca di esperienze. Portare avanti lo studio e lo sport ad alti livelli richiede sacrificio ma porta tantissima soddisfazione“.
Data di nascita: 18/10/2000
Dipartimento: Ingegneria Informatica

Sport: canottaggio
Carriera: Eporediese di nascita, alla canoa grande protagonista nella sua città natale, preferisce le acque tranquille del canottaggio e con la Canottieri Candia inizia un percorso che la porterà fino alla conquista di due titoli Mondiali Junior (2018 e 2019) nel quattro con, un bronzo iridato nell’otto e uno continentale ancora nel quattro con (entrambi nel 2019). Poi la vittoria del Progetto Agon, l’approdo al Cus Torino e la bacheca che si arricchisce ancora con il bronzo mondiale Under 23 nel quattro di coppia quest’estate. Quinto posto in 8+ ai campionati del mondo di quest’anno e una medaglia di argento ai campionati italiani senior in 4. “Sono sempre stata abituata, fin dalle scuole superiori, a portare avanti lo studio e lo sport cercando di avere ottimi risultati in entrambi. Credo che questa cosa, per quanto sia stata difficile all’inizio e per quanto lo sia ancora ora a volte, mi abbia fatto sviluppare un senso di responsabilità e di organizzazione che altrimenti avrei fatto fatica a trovare e che mi sarà solo che d’aiuto in futuro“.
Data di nascita: 03/07/2001
Dipartimento: Infermieristica

Sport: canottaggio
Carriera: Trevigiano di nascita, inizia il canottaggio nella locale Dlf Treviso, ma è poi la Canottieri Padova che lo porta ai vertici di questo sport, fino alla medaglia d’argento iridata conquistata a luglio nel 4 di coppia Under 23. Il 2021 per lui è stato l’anno della consacrazione. Infatti, oltre al secondo posto mondiale, sono arrivati il bronzo europeo ancora nel 4 di coppia e il successo nel campionato italiano , entrambi U23. Le vittorie non arrivano solo in acqua ma anche dal fronte studio: vince la borsa Agon che gli permetterà di allenarsi e gareggiare col compagno di armo ai Mondiali, Leonardo Tedoldi. Due terzi posti in 4 di coppia al memorial Paolo D’Aloja a Piediluco (08/04/22). Terzo posto in doppio senior campionato italiano assoluto a Corgeno (11/06/22). Secondo posto in 4 di coppia senior campionato italiano assoluto a Corgeno (11/06/22). “L’aspetto più gratificante dell’essere studente/atleta è che, attraverso la mia passione, sto autonomamente costruendo il mio futuro. Sforzi e sacrifici fanno parte di un insieme più grande di realizzazione personale“.
Data di nascita: 23/11/1999
Dipartimento: Scienze della Comunicazione

Sport: rugby
Carriera: Napoletano di nascita, si approccia al rugby all’età di 13 anni all’Amatori di Torre del Greco dove fin da subito sono evidenti le sue qualità che lo portano prima al Centro di Formazione Under 16 di Napoli e quindi all’Accademia Under 18 a Benevento, città in cui si trasferisce per giocare nel Club Ottopagine Rugby Benevento con cui fa il suo esordio nei play-off per la Serie A. Dalla stagione 2017/18 fa parte del Progetto Agon e si trasferisce quindi a Torino dove inizia il suo percorso con il Cus, vincendo la Serie A nell’anno sportivo 2021-22. “Lo studio e lo sport per me sono due elementi fondamentali nello sviluppo della formazione di una persona ed è per questo che è fondamentale riuscire a conciliare questi due aspetti“.
Data di nascita: 06/11/1998
Dipartimento: Fisica dei sistemi complessi

Sport: canottaggio
Carriera: nato a Genova, Tommaso cresce nell’Elpis Genova per poi passare alla Sportiva Murcarolo. Negli anni, conquista 12 podi nei vari campionati italiani di categoria. Su tutti spiccano tre titoli universitari ai CNU nel 2021 e il titolo nella categoria Junior in doppio canoe nel 2019. In estate si toglie la soddisfazione di partecipare ai campionati mondiali di Coastal Rowing, chiudendo al decimo posto. La borsa di studio Agon gli permette di trasferirsi a Torino dove sceglie un percorso di studi decisamente impegnativo: Ingegneria Informatica in inglese. Ma d’altronde Tommaso è uno che ha le idee ben chiare: “Conciliare studio e sport? L’importante è organizzarsi bene e non mollare”.
Data di nascita: 26/09/2002
Dipartimento: Computer Engineering

Sport: canottaggio
Carriera: nata a Salerno, Gaia nel 2017 ha conquistato il 7º posto in quattro di coppia all’Europeo Junior ed il 5º posto in otto al Mondiale Junior. Nel 2019 il 7º posto in quattro di coppia all’Europeo Under23, nel 2021 il 3º posto in quattro di coppia al Mondiale Under23, nel 2022 il 13º posto in singolo all’Europeo Senior.
“Praticare sport a livello agonistico in aggiunta alla carriera universitaria ti insegna che la gestione del tempo è fondamentale e come tale richiede impegno e dedizione. Riuscire a raggiungere poi grandi risultati nonostante i sacrifici è la parte migliore, perché sai di esserci riuscito con le tue forze“.
Anno di nascita: 08/02/1999
Dipartimento: Scienze della Comunicazione

Sport: canottaggio
Carriera: Nata a Trieste, città di mare dove il canottaggio è uno dei tanti sport praticati in quella città. Ha cominciato a remare al Circolo Canottieri Saturnia quando, compiuti i 13 anni, decise di cambiare sport. Il canottaggio per lei fu amore a prima vista e, dopo solo un mese di pre-agonismo e data la sua voglia di competere, passò alla categoria Under 14 disputando così la sua prima gara regionale. Da quel momento, il suo obiettivo principale fu quello di migliorarsi sempre di più per poi passare alla categoria Under 19 e successivamente a quella Under 23, vincendo numerose medaglie in campo nazionale ed internazionale. In conclusione della stagione 2022, Alice comincia a far parte del Progetto Agon, si è trasferita, quindi, a Torino per vestire i colori del CUS. “Essere una studentessa/atleta ti permette di avere una soddisfazione che poche volte si prova. Questo perché nel momento in cui noi raggiungiamo l’obiettivo scolastico e sportivo nello stesso periodo, ci sentiamo quasi invincibili“.
Anno di nascita: 24/12/2002
Dipartimento: Scienze Internazionali, dello Sviluppo e della Cooperazione

Sport: canotaggio
Carriera: Nato a Genova, inizia il canottaggio all’età di 11 anni dopo aver praticato karate e calcio. Cresce tra Canottieri Sampierdarenesi, Elpis Genova e Sportiva Murcarolo. A 15 anni inizia la vera e propria carriera agonistica e ben presto, ai successi in campo italiano fanno eco le chiamate in Nazionale. Conquista il bronzo agli Europei Juniores 2016 e arrivo quinto ai Mondiali. Poi la vittoria della borsa di studio con il Progetto Agon e il passaggio al Cus Torino nell’estate 2018. E’ qui che arrivano i successi più importanti, tra cui il secondo posto al Mondiale Under 23 nel quattro di coppia nel 2020. Bronzo agli Europei under 23 nel 2021 e Argento al Mondiale Coastal Rowing 2022. “Università e sport non sono due mondi difficilmente compatibili, ma possono andare di pari passo: a noi atleti Agon il compito di dimostrarlo, sui campi di gara e in sede d’esame”.
Data di nascita: 27/01/1999
Dipartimento: Sociologia

Sport: canottaggio
Carriera: siciliano di Messina, Massimo Giacobbe inizia a remare per la Cariddi per poi passare alla Canottieri Peloro e conquistare le prime medaglie ai campionati italiani. Sono 9 in tutto finora, tra cui spicca il titolo assoluto nel 2 senza nel 2019. Nel 2019 vince la borsa di studio con il Progetto Agon e inizia il suo percorso al Politecnico di Torino e con il CUS. Ha vinto nel 2021 il Campionato Italiano di Fondo.
“Per me essere studente atleta significa imparare a gestire il proprio tempo e le proprie energie al meglio per fare tutto ciò che si ama”.
Data di nascita: 10/01/2001
Dipartimento: Ingegneria Fisica

Sport: lotta
Carriera: lottatore aretino già da anni nel giro della nazionale, prima giovanile poi senior, Riccardo Glave si forma alla Chimera Arezzo con qui conquista ben 16 titoli italiani giovanili e sale altre 10 volte sul podio. Trasferitosi a Torino nel 2019 grazie al Progetto Agon, pochi mesi dopo il suo approdo sotto la Mole si laurea per la prima volta campione italiano assoluto nella categoria 72 kg. Nel 2022 argento ai Campionati Italiani Assoluti ed oro ai Campionati Nazionali Universitari. “Essere allo stesso tempo studente e atleta richiede tanta determinazione e senso del dovere. Uno sport come la lotta mi ha insegnato ad affrontare ogni ostacolo e mi ha trasmesso la disciplina con la quale riuscire a conciliare studio e sport”.
Data di nascita: 15/06/2000
Dipartimento: Ingegneria Gestionale

Sport: canottaggio
Carriera: sono cresciuta a Lignano Sabbiadoro, una piccola località sul mare in provincia di Udine, dove all’età di 10 anni ho iniziato a praticare questo sport al Circolo Canottieri Lignano. Nel 2021 ho vinto l’argento ai campionati del mondo junior in 4 di coppia e lo stesso anno anche il bronzo europeo sulla medesima imbarcazione. “Essere studente/atleta è una scelta faticosa ma bellisima, perché permette di portare avanti due carriere contemporaneamente e di crescere come individui, sviluppando capacità importanti per la vita quotidiana come il senso del dovere e la grande organizzazione“.
Anno di nascita: 01/09/2003
Dipartimento: Scienze dell’Educazione

Sport: canottaggio
Carriera: lo sport è sempre stato presente nella vita di Gioconda per via del padre, pallanuotista salernitano in serie A, e dopo averne provati tanti, è arrivata al circolo canottieri Irno di Salerno, dove a 11 anni ha cominciato uno dei percorsi più entusiasmanti della sua vita. Con la barca sul mare è stato amore a prima vista ed ha cominciato a vincere subito le prime gare con il sogno di andare un giorno in nazionale. La scalata verso la maglia azzurra è però stata dura e più lunga del previsto, dopo tantissime selezioni e dopo essere stata mandata a casa due volte a un passo dalla convocazione per il mondiale, è riuscita nel 2022, dopo otto anni di duro lavoro, a vestire la maglia azzurra al mondiale Under23 nella specialità dell’otto in cui si è classificata al quinto posto. E’ venuta a Torino per poter portare avanti al meglio non solo il canottaggio, ma anche lo studio, che da sempre è un pilastro fondante della sua formazione. “Studio e canottaggio per me sono sempre stati la linfa vitale che mi ha alimentato. Due percorsi, non scissi ma complementari, che in realtà sono un unico straordinario iter verso una vita ricca di passione“.
Data di nascita: 05/06/2003
Dipartimento: Giuriprudenza

Sport: rugby
Carriera: nato a livorno e ho iniziato li a 5 anni a 16 anni sono andato in un centro di formazione U19 a Prato dove mi allenavo dal lunedì al venerdì e poi la domenica giocavo a Livorno, negli anni passati in accademia ho giocato una partita con la nazionale U18 , una con la u19 e 4 con la nazionale u20. A 19 anni mi sono trasferito a torino per giocare in Top10 con il CUS Torino. “Essere uno studente/atleta è un impegno a 360° ma che può portare grandi soddisfazioni in entrambi gli ambiti“.
Data di nascita: 27/05/2003
Dipartimento: Scienze della Comunicazione

Sport: rugby
Carriera: livornese di nascita, Matteo Liguori fa tutta la trafila delle giovanili nel Rugby Livorno 1931 con cui gioca anche una finale scudetto Under 16. Per un anno partecipa all’Accademia Under 18 FIR, quello successivo al Centro di Formazione Permanente under 18 di Prato e conquista un posto in Nazionale Under 17. Nel 2018 l’approdo ai Cavalieri Union Rugby di Prato e nella passata stagione il salto in Top10 nel Lazio Rugby. Nel 2022 ha vinto il campionato di serie A e raggiunto la promozione in Top10 con il CUS Torino Rugby. “Il gruppo che si crea attorno è ciò che rende speciale e unico questo sport” così descrive il suo amore per il rugby Matteo, un ragazzo che sa conciliare al meglio sport e studio “Lo sport è una scelta di vita importante, tanto quanto quella del percorso di formazione. Sono due entità che nella mia vita sono imprescindibili l’una dall’altra. Chi dice che sono inconciliabili, a parer mio, non comprende a fondo nessuno dei due mondi: così come per una sfida che sembra impossibile, o un esame insuperabile, con impegno, organizzazione e determinazione tutto è realizzabile”.
Data di nascita: 13/07/1999
Dipartimento: Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Sport: canottaggio
Carriera: due titoli mondiali junior in quattro con nel 2018 e 2019, anno in cui ha vinto anche la medaglia di bronzo in 8+. Sempre nel 2019 medaglia d’oro nel quattro senza under23. Nel 2021 medaglia di bronzo nel quattro con under23. Nel 2022 sesta ai mondiali under23 in due senza. “Per quanto mi riguarda, avere la possibilità di poter portare avanti il canottaggio e lo studio è una gran fortuna. A Pisa probabilmente non sarei riuscita a farlo mentre qui a Torino ho trovato l’ambiente giusto per proseguire i miei obiettivi in entrambi gli ambiti“.
Data di nascita: 03/04/2002
Dipartimento: Fisica, corso di ottica e optometria

Sport: rugby
Carriera: Giovanni Pedicini inizia a giocare a rugby dall’età di 7 anni, appassionandosi a questo sport grazie ai Mondiali del 2007. Da lì un percorso di crescita che lo porta fino alle nazionali giovanili, dove indossa anche la fascia di capitano. Frequenta l’Accademia, inizialmente a Benevento e poi a Roma, prima di spostarsi a Torino nel 2018 grazie al Progetto Agon. Nel 2022 ha vinto il campionato di serie A e raggiunto la promozione in Top10 con il CUS Torino Rugby. “Essere studente/atleta ti permette di portare avanti in parallelo il percorso universitario e la tua passione sportiva.In questo modo puoi costruirti un futuro continuando a fare sport ad alto livello. Nel mio caso in particolare mi ha anche aiutato nel riuscire ad organizzare nel migliore dei modi la giornata così da poter studiare ed allenarmi. Infatti senza sport non penso che sarei riuscito a sfruttare le ore libere per studiare”.
Data di nascita: 08/02/2000
Dipartimento: Nanotechnologies for ICTs

Sport: rugby
Carriera: ha iniziato a giocare a rugby a 7 anni nel rugby Rovato, ha poi militato nel centro di formazione under 16 e negli Asa grazie ai quali è entrato in accademia under 18 prima a Remedello e poi a Milano in questi due anni ha fatto parte sia della nazionale under 17 che della nazionale under 18 con cui ha partecipato al sei nazioni under 18 in Galles, dopo l’accademia ha giocato un anno in prima squadra a Rovato. Dopo quest’anno è arrivato a Torino dove è entrato a far parte della prima squadra del CUS Torino e del programma Agon. Con il CUS ha giocato 3 anni in serie A con la promozione di Top 10. Nel 2022 ha vinto il campionato di serie A e raggiunto la promozione in Top10 con il CUS Torino Rugby. “Fin da piccolo mi è stato insegnato che è fondamentale coltivare passioni al di fuori dello studio. La mia passione è sempre stata il rugby. Credo che la vita da studente/atleta sia la più formativa e che mi stia permettendo di crescere e migliorarmi da ogni punto di vista, soprattutto con uno sport bello ma duro come il rugby“.
Data di nascita: 01/12/2000
Dipartimento: Medicina Veterinaria

Sport: Lotta
Carriera: prodotto di casa CUS, Luca Russo cresce nella palestra di via Quarello fin dalla tenera età di cinque anni, spinto dal padre judoka ed è ora uno dei principali prospetti nella lotta greco romana italiana. Nel 2018 conquista il titolo italiano Junior e poi si ripete nella categoria assoluta, dove è campione italiano in carica nella categoria 82 kg. Ora nel mirino ci sono le Olimpiadi di Parigi 2024 anche se non sarà semplice vista la concorrenza. Nel 2022 ha conquistato l’argento al Campionato Italiano Assoluto ed ha vinto i Campionati Italiani Universitari. “Credo che università e sport siano due facce della stessa medaglia: una allena la mente, l’altro il corpo; essere uno studente/atleta mi permette di realizzare le mie due più grandi passioni“.
Data di nascita: 16/07/2000
Dipartimento: Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Sport: rugby
Carriera: originario di Medicina, un paesino in provincia di Bologna, ha iniziato a 6 anni a praticare il rugby nella squadra del cortile a fianco, il Castel San Pietro Rugby, una piccola realtà a livello sportivo ma dove i valori dello sport sono una parte fondamentale. E’ partito molto presto per inseguire un sogno rugbistico e nell’ultimo anno di giovanile ha disputato con il Reggio Rugby il campionato di Elite. Successivamente in seniores ha disputato il campionato di serie B con il Bologna, poi con Capoterra (Sardegna), e in serie A con il Pesaro, con il Biella, per poi approdare al CUS Torino nel 2020, dove l’anno scorso ha raggiunto il traguardo più importante, quello della promozione in Top10. “Per me essere studente/atleta significa gestire al meglio il tempo nella propria giornata trovando il tempo per lavorare sul presente e sul futuro. Una sfida quotidiana che racchiude il valore della formazione personale tramite le proprie esperienze e la propria cultura“.
Anno di nascita: 16/10/1996
Dipartimento: scienze forestali e ambientali

Sport: rugby
Carriera: biellese di nascita e di formazione rugbystica, Arianna Toeschi è un giovane talento della palla ovale italiana. Mediano di mischia, diventa giovanissima capitano del Biella Rugby Under 16 e già nel 2018 conquista la sua prima convocazione in Nazionale Under 18 Seven.
A 17 anni inizia il suo percorso rugbystico presso il cus Torino, concluse le scuole superiori, a 19 anni si iscrive al Politecnico di Torino affiancata dal progetto Agon.
Nel 2022 è stata convocata alle due tappe europee con la nazionale Seven (7s Trophy Zagabria e Budapest) e con la stessa squadra ha partecipato alla qualificazione per i mondiali seven che si è tenuta a Bucarest. Con Il Barricalla Torino Universitaria Rugby nel 2022 ha raggiunto la semifinale del campionato di serie A femminile. “Essere studente/atleta mi rende una persona completa, non potrei essere solo una o solo l’altra parte. L’ho sempre fatto fin dai tempi del liceo riuscendo a portarle avanti entrambe le carriere, rendendo orgogliosa me e gli altri che mi stanno vicino. Non dico che sia facile, ma con dedizione, organizzazione e passione l’impresa è possibile!“
Data di nascita: 13/07/2000
Dipartimento: Corso di Laurea un Ingegneria Energetica

Sport: canotaggio
Carriera: nato a Terni, Matteo Tonelli cresce nel locale Circolo Lavoratori Terni e conquista due titoli italiani giovanili: nel 2017 nel doppio categoria Junior e nel 2020 nel singolo pesi leggeri Under 23 ma è a luglio di quest’anno che arriva il grande exploit con la vittoria della medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 nel quadruplo pesi leggeri. Un mese dopo un altro importante successo: quello della borsa di studio Agon che gli permetterà di studiare a Torino, Scienze Politiche e Sociali. Nel 2022 ha vinto il titolo di Campione Mondiale in 4 di coppia pesi leggeri under 23. “Conciliare sport e studio è molto impegnativo, ma quando riesci ad avere risultati in entrambi gli ambiti questi saranno ancora più carichi di emozioni!”.
Data di nascita: 28/12/2000
Dipartimento: Corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali